Si spengono 4 candeline in questo 2020 particolare che non ha fermato la voglia di celebrare questo giovane gioiellino del territorio.

L’Associazione Produttori del Nizza DOCG ha organizzato una versione digital della festa #NatailPrimoLuglio, festa tradizionale per la nascita del diamante del Monferrato attraverso una serie di incontri virtuali con alcuni produttori e ospiti del mondo food & beverage, che hanno raccontato la realtà del Nizza con narrazioni e approfondimenti.
Potete rivedere alcune dirette dal canale social @ilnizza:
- Le nuove frontiere del turismo in vigna. Riflessioni sugli scenari futuri nel settore vitivinicolo con Gianni Bertolino, Presidente dell’Associazione Produttori del Nizza DOCG intervistato da Andrea Petrini, giornalista gastronomico e opinion leader del settore.
- La casa del Nizza: Mauro Damerio, Presidente dell’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e Gianni Bertolino hanno presentato il nuovo progetto “Osteria Vineria La Signora in Rosso”: una realtà rappresentativa del territorio che riapre con una nuova veste proprio dove nacque il Nizza.
- Videoricetta – “Carbonara au Koque” con Lo Chef Marco Sacco, ristorante “Il Piccolo Lago”, due stelle Michelin, di Mergozzo (VB), che ha preparato la sua famosa carbonara piemontese, perfetta per essere abbinata al Nizza DOCG.
Oltre a questi incontri digital si è tenuto lo scorso 29 giugno l’annuale degustazione alla cieca, senza sapere i nomi dei produttori, da parte di enologi e produttori, delle nuove annate 2018 Nizza DOCG e 2017 Nizza DOCG Riserva,che hanno confermato essere tra i vini piemontesi più promettenti dell’ultimo decennio.
Nizza DOCG 2018: Nonostante l’annata fresca e piovosa, il vino ha un colore brillante, una buona acidità. Un vino pulito nel quale si riscontra il corretto dosaggio del legno. Indice di una sempre crescente consapevolezza dei produttori nella creazione di vini in stile “Nizza”.
Nizza DOCG Riserva 2017: L’annata calda e secca ha conferito una struttura potente e un colore intenso al vino, con una acidità elevata che ha bilanciato l’alcolicità.
Apprezzeremo questo vino rosso di grande qualità a base vitigno Barbera per altre fantastiche annate.
Articoli recenti

Non possiamo non partecipare alle iniziative del “Monferrato Wine festival – Monferrato Identity”, manifestazione organizzata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato per celebrare le 13 denominazioni del Monferrato.

Per il Botolo è un’appuntamento immancabile la rassegna prestigiosa di Nizza è Barbera, organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca Regionale di Nizza che si terrà il 13 e
Il diamante della realtà di Nizza Monferrato tra l’1% dei vini premiati (oltre 7.500 etichette) con la Gran Medaglia d’Oro allo storico concorso internazionale Il nostro Botolo Nizza DOCG Riserva