Il Botolo Azienda Agricola: 15 ettari di vigneti, tra le due tenute di Colombaro e Le Coccole, sulle colline di Nizza Monferrato, nel cuore della produzione di vini di qualità che hanno dato fama al Piemonte e all’Italia.

Il rognone, nato come piatto povero della cucina contadina, è diventato nel tempo un cibo apprezzato dagli chef e protagonista nell’arte culinaria italiana più raffinata

Il nostro ultimo gioiello, il NIZZA DOCG RISERVA annata 2016, ha totalizzato ben 95/100 punti: una “prima” in grandissimo stile!

Il 2020 si prospetta un’ottima annata per i nostri vini, grazie a una natura che ci ha regalato un clima molto favorevole.

Dall’11 settembre al 4 ottobre, per 4 week-end, Asti e il Monferrato sono stati il palcoscenico del vino, del cibo e della cultura piemontesi.

Le pesche al forno ripiene sono un dessert semplice, fresco, perfetto per l’estate.

Continua il ciclo di vita nei nostri vigneti e l’evoluzione della vegetazione è ottima, in anticipo rispetto al 2019.

Munskankarna, l’associazione svedese volta a far conoscere vini pregiati, ha organizzato una degustazione digitale in diretta da Stoccolma lo scorso 1 luglio. Protagonista di questa digital tasting è stato il nostro Nizza DOCG 2015.

Si spengono 4 candeline in questo 2020 particolare che non ha fermato la voglia di celebrare questo giovane piccolo grande gioiellino del territorio.

Le serate del 25 e 26 giugno scorso, organizzate dal Consorzio Barbera D’asti e i Vini Del Monferrato in collaborazione con Collisioni il Festival Agrirock presso il suggestivo cortile del castello di Barolo, sono state favolose.

Il filetto di salmone alla griglia, un piatto semplice e veloce, permette di mantenere intatti i sapori del pesce, esaltandoli con pochi e semplici ingredienti.

In questi mesi la natura sta sprigionando la loro vitalità e i lavori nei vigneti de il Botolo non si fermano.

Il Botolo ha aderito con orgoglio alla campagna social #IlNizzaperlasolidarietà partita il 9 Aprile scorso e ideata dall’Associazione Produttori del Nizza in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato.

il Botolo è lieto di annunciare la sua nuova partnership con l'agenzia Grapes & Grains di Hong-Kong!

Se pensiamo al Piemonte, viene subito in mente una terra dalla storica e ben definita cultura culinaria, con ingredienti pregiati e dal gusto deciso. Un segno distintivo della cucina piemontese? I suoi vini rossi.

Il Nizza DOCG del Botolo non conosce confini, e per due grandi eventi ha viaggiato fino a Tokyo.

Oltre 100 professionisti di Stoccolma e Uppsala hanno partecipato a un altro straordinario evento enologico del progetto E4quality, promosso dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato gli scorsi 18 e 19 febbraio.

È il responso che arriva da 150 degustatori riuniti lo scorso dicembre da Coldiretti al Centro Culturale San Secondo per l’annuale anteprima dedicata alla “Rossa”, giunta alla 18° edizione con importanti ospiti speciali che hanno fornito indicazioni e suggerimenti ai nostri vignaioli.

il nostro Nizza DOCG ospite del programma TV di LA7 “L’Ingrediente Perfetto"

Lo zabajone è una delle creme più classiche infatti vanta parecchi secoli di storia.

Si è svolto il 28 novembre scorso il secondo appuntamento dedicata alla buona cucina italiana di Alice for Children.

Grande ritorno in Svezia per Il Botolo, che dopo una prima visita nell’aprile scorso è ritornato a Stoccolma per partecipare ai "Wine Days", importante evento internazionale ospitato dalla Camera di Commercio Italiana in Svezia.

L'Associazione dei produttori di Nizza DOCG ha ospitato il primo Forum volto a promuovere la denominazione Nizza DOCG non solo tra i giornalisti e i sommelier, ma anche tra i professionisti del settore alimentare e delle bevande.

Con un interesse sempre maggiore del mercato asiatico verso il vino italiano, non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di essere presenti alla più importante fiera del continente, l’ International Wine and Spirits Fair (IWSF), che si è svolta ad Hong Kong dal 7 al 9 novembre.

Continua il viaggio del Botolo in Europa grazie al progetto E4Quality, che il 27 e 28 ottobre ci ha permesso di far conoscere i nostri vini a Berlino, in Germania, dopo l'enorme successo ottenuto lo scorso aprile in Svezia.

‘il Botolo’partecipa alla 12° edizione dell’Hong Kong International Wine and Spirits Fair, che si terrà dal 7 al 9 novembre ad Hong Kong.

Nel 1999 il Cappone di Morozzo è stato dichiarato primo Presidio Slow Food, meritevole cioè di particolare tutela in quanto espressione di identità e tradizione del territorio di Morozzo.

Cos’hanno in comune i nostri vini, le eccellenze piemontesi targate Slow Food e le “eroiche” colline del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, da poco nominate Patrimonio dell’Umanità UNESCO?

il Botolo debutta alla 10° edizione de La Vendemmia in Via Montenapoleone e si mette in mostra in una delle più prestigiose boutique della strada del lusso più famosa al mondo.

Si temeva molto per come sarebbe andata questa vendemmia, a causa del clima inclemente e delle piogge troppo abbondanti dei mesi estivi, ma l’ultimo scampolo di stagione prima della raccolta, assolato e secco, ha permesso di raccogliere delle uve splendide, che preannunciano un’ottima annata.

Per la prima volta, il Botolo approda ella città più antica del Nord America, St. John’s, capitale della provincia canadese di Terranova e Labrador.

I moscardini affogati, o purpetiell affugat, sono una ricetta tipica napoletana, nata nel borgo Santa Lucia grazie a gruppo di pescatori.

A fine giugno un gruppo di giornalisti di settore provenienti dalla Norvegia, Russia, Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Polonia e Regno Unito ha partecipato a un tour di 3 giorni organizzato dal Consorzio del Barbera per scoprire e studiare i vini del Monferrato, in particolar modo Grignolino, Ruchè, Barbera d'Asti e Nizza.

Anche quest’anno il Botolo è orgoglioso di essere tra i grandi produttori di vino italiani che hanno brillato alla 16esima edizione dei Decanter World Wine Awards!

Il mercato del vino nei Paesi del Nord Europa - Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca - è unico nel suo genere, soprattutto a causa dei monopoli sulle vendite di alcolici che vigono in quegli Stati

In una bellissima giornata di sole del caldo giugno alcuni ristoratori dal lontano Tokyo hanno visitato la nostra tenuta Le Coccole.

Il 30 maggio abbiamo partecipato con i nostri vini ad un evento promosso dal Ministero dell'Agricoltura, delle Foreste e della Pesca Giapponese (MAFF), per presentare Komeko, la farina di riso giapponese naturalmente priva di glutine.

Il 24 e il 25 aprile siamo stati a Stoccolma per partecipare all’iniziativa europea E4Quality, organizzata dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato.

Il pollo arrabbiato è un piatto molto semplice che si contraddistingue per il suo gusto piccante.

In occasione del "TO Taste 2019", evento internazionale dedicato agli operatori del settore Food&Beverage, che si è tenuto a Torino dal 24 al 26 marzo, abbiamo ospitato alcuni delegati NAFTA (North America Free Trade Association) presso l’Osteria Rabezzana, una vera e propria chicca nel cuore del capoluogo piemontese.

Tra le numerose mete che abbiamo raggiunto in questi intensi mesi di eventi non poteva mancare la città eterna.

Settimana scorsa, Il Botolo ha partecipato al primo evento del ciclo di incontri “Storie di Buona Cucina” dell’associazione Alice for Children, una speciale serata di fundraising per il progetto Alice Italian Food Academy.

Nuova Docg per il Monferrato: l'Ue conferma la denominazione Nizza.

Aperto lo scorso settembre a Milano nella splendida cornice del cinquecentesco palazzo Cagnola, il ristorante DVCA è la meta perfetta per una clientela che cerca eleganza e raffinatezza nei piatti e nella location.

Gli agnolotti sono un celebre primo piatto della cucina popolare piemontese e rappresentano, per la loro bontà e semplicità, una ricetta conosciuta ed apprezzata sia in Italia che all’estero, tanto da essere inserita nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani del MIPAAF e tutelata dalla Regione Piemonte.

Nel 2015 i nostri vini approdavano per la prima volta nella Provincia dell’Ontario, entrando ufficialmente nel mercato canadese.

A gennaio abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra Tenuta Jeff Gong, importante influencer cinese nel mondo del vino, che ha potuto ammirare lo spettacolo delle nostre vigne ricoperte da un soffice manto nevoso.

A meno di un mese di distanza, dal nostro ingresso nella lista dei vini di Novotel Malpensa, siamo felici di annunciare che siamo ora presenti anche nei ristoranti dei Novotel di Genova e Torino.

Pochi giorni fa, il nostro Nizza 2015 ha avuto l’onore di ricevere un fantastico punteggio di 94 nell’Annuario dei Migliori Vini 2019 di Luca Maroni

L’origine del nome proviene dal dialetto piemontese, e secondo la teoria più gettonata il significato verrebbe da “Bunet”, che sta ad indicare un particolare tipo di copricapo o berretto tondeggiante. Infatti la forma ricorda quella dello stampo di rame in cui si cuocevano i budini e i flan (a tronco di cono basso), chiamato appunto bonèt ëd cusin-a cioè cappello da cucina, berretto del cuoco.

Cercate la ricetta per la felicità? Prendete uno dei migliori ristoranti della splendida Toronto, aggiungete le migliori eccellenze gastronomiche italiane e condite il tutto con i vini de Il Botolo: il risultato vi stupirà!

Le Coccole è il nome della tenuta dove risiede il Botolo, ed è un antico cascinale immerso tra le sue vigne e il verde della rigogliosa campagna del Monferrato.

Più che un piatto, è un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali, che lo attingono tutti insieme da un unico recipiente.

La mostarda d'uva è una salsa che appartiene alla tradizione piemontese, (la ricetta risale al Medio Evo) il cui fine era di utilizzare i piccoli grappoli lasciati sulle viti a fine vendemmia, troppo acerbi e non idonei alla vinificazione, aggiungendo gli ingredienti che la terra offriva in tale stagione..

Il vitello tonnato è un piatto tipico piemontese, che può essere servito sia come antipasto che come secondo, e che conquista sempre tutti per la sua bontà!

Gli scampi alla busara, sono una ricetta originaria dell’Istria, diventati ormai parte integrante della cucina triestina. Secondo alcuni, questo termine deriverebbe dalla grossa pentola in coccio o in ferro con cui si preparava questa ricetta sulle barche dei pescatori, buzara in lingua locale.

Ottime notizie per i nostri vini: nel mese scorso i nostri prodotti hanno ricevuto alcuni dei più importanti riconoscimenti internazionali nel mondo dell’enologia.