A fine giugno un gruppo di giornalisti di settore provenienti dalla Norvegia, Russia, Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Polonia e Regno Unito ha partecipato a un tour di 3 giorni organizzato dal Consorzio del Barbera per scoprire e studiare i vini del Monferrato, in particolar modo Grignolino, Ruchè, Barbera d’Asti e Nizza.

L’iniziativa, volta a promuovere l’eccellenza dei vini del Monferrato nei mercati del Nord Europa, prevedeva due seminari dedicati alla Barbera d’Asti, ed è stata ulteriormente arricchita dalle visite ad alcune delle aziende vinicole della zona, tra cui il Botolo.
Abbiamo accolto i giornalisti nella nostra cantina in una giornata calda e soleggiata e, mentre ammiravano le bellezze dei nostri vigneti, gli ospiti hanno potuto degustare un fresco e vivace bicchiere di Piemonte DOC Chardonnay.
Dopo un breve tour delle nostre cantine, gli ospiti hanno potuto pranzare in giardino, con un menu tipicamente locale: i classici ravioli piemontesi al plin con ricotta e spinaci, abbinato al nostro delizioso e fruttato Barbera d’Asti DOCG, il cui equilibrio e complessità sono stati molto apprezzati dai nostri simpatici visitatori. Come dessert hanno assaggiato il tradizionale bonèt e una panna cotta, splendidamente abbinati al nostro Brachetto d’Acqui DOCG e al Moscato d’Asti DOCG.


Articoli recenti

Non possiamo non partecipare alle iniziative del “Monferrato Wine festival – Monferrato Identity”, manifestazione organizzata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato per celebrare le 13 denominazioni del Monferrato.

Per il Botolo è un’appuntamento immancabile la rassegna prestigiosa di Nizza è Barbera, organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca Regionale di Nizza che si terrà il 13 e
Il diamante della realtà di Nizza Monferrato tra l’1% dei vini premiati (oltre 7.500 etichette) con la Gran Medaglia d’Oro allo storico concorso internazionale Il nostro Botolo Nizza DOCG Riserva