Oltre 100 professionisti di Stoccolma e Uppsala hanno partecipato a un altro straordinario evento enologico del progetto E4Quality, promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato gli scorsi 18 e 19 febbraio.

Durante la prima giornata, i protagonisti dell’industria enogastronomica di Stoccolma hanno partecipato ad una masterclass, guidata dal master wine canadese di fama mondiale, Michael Palij, che ha presentato sia il territorio piemontese che le sue denominazioni.
La masterclass è stata seguita da una degustazione walk around, dove sia i professionisti svedesi che gli appassionati di vino presenti hanno avuto la possibilità di incontrare i 12 produttori di vino piemontesi, tra cui noi de il Botolo, e di degustare i vini simbolo di tutta la regione del Monferrato.

Il giorno seguente i produttori di vino e i membri del Consorzio Barbera si sono recati a Uppsala per un’altra degustazione walk around organizzata presso lo Stallet, esclusivo chalet della nota sommelier, esperta e organizzatrice di eventi Kaija e di suo marito Rolf Carlsson. Momento cruciale della giornata è stato l’abbinamento enogastronomico che ha unito Svezia e Piemonte, quando piatti svedesi sono stati realizzati con ingredienti di alta qualità piemontesi e vini del Monferrato.
È stato un evento di grande successo, che ha celebrato sia la cultura italiana che quella svedese, mettendo in luce la comune passione per l’ospitalità, la cura dei dettagli e la qualità che i due Paesi condividono.
Articoli recenti

Il 2020 si prospetta un’ottima annata per i nostri vini, grazie a una natura che ci ha regalato un clima molto favorevole.

Dall’11 settembre al 4 ottobre, per 4 week-end, Asti e il Monferrato sono stati il palcoscenico del vino, del cibo e della cultura piemontesi.
Il nostro ultimo gioiello, il NIZZA DOCG RISERVA annata 2016, ha totalizzato ben 95/100 punti: una “prima” in grandissimo stile!